La chiesa di Santa Corona sorge nella zona chiamata Colle, sul pendio orientale della città, a poca distanza da Piazza dell'Isola.
Scopo principale della sua edificazione era accogliere le reliquie donate da Luigi IX, re di Francia, al vescovo di Vicenza, Beato Bartolomeo da Breganze; ma dietro il pretesto della conservazione delle sacre reliquie si cela la reazione decisa della Chiesa al diffondersi dell'eresia più importante in tutto l'occidente cristiano, ovvero l'eresia catara, la cui dottrina - secondo molti documenti storici - aveva attecchito in città molto più che in altri centri.
Edificando la chiesa di Santa Corona in un quartiere dove il catarismo era dominante, la Chiesa vuole dunque mostrare i muscoli, facendo piazza pulita del potere precedente. Il luogo deputato alla sua costruzione, fa dunque di questa chiesa un unicum in città: un luogo scelto con precisione quasi chirurgica per scalzare la sede della comunità catara.
I fondi necessari alla costruzione della chiesa iniziarono a essere raccolti nel 1260, persino il podestà di Vicenza mise a disposizione una grossa somma di denaro; vennero inoltre coinvolti ecclesiastici, laici, ma anche professori, avvocati e medici.
A Guido da Porto - investito del ruolo di procuratore - fu affidato il compito di procurare i terreni sui quali erigere la nuova chiesa dei Domenicani.
Il primo terreno fu acquistato nell'ottobre 1260. In breve tempo furono consegnati al priore provinciale 30 possedimenti, tra case e terreni.
Nella zona si contano altri 14 appezzamenti di cui, però, mancano gli atti di compravendita, gli storici sono pertanto inclini a pensare che si tratti di atti di espropriazione.
Questa è una breve introduzione alla Chiesa di Santa Corona; se ti è piaciuta, torna presto a leggere altre pillole storico-artistiche e, se vuoi saperne di più, contattami per un tour.
Andrea Palladio l'architetto del Rinascimento che ha influenzato profondamente l'architettura occidentale.
Le colonne di Piazza dei Signori a Vicenza, simboli della città, rappresentano la giustizia veneziana e la devozione religiosa
Villa Valmarana ai Nani, celebre per i suoi affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, nonché per il suo suggestivo paesaggio circostante e la sua storia secolare
info@vicenzacitytours.it
Website Builder Software